A cura di Danilo Maddalon (articolo del 2011)
L’interesse per le Onde Medie è recentemente rinnovato dopo la pubblicazione del testo unico 177 (Tusmar) articolo 24 bis che (teoricamente) apre la semi abbandonata banda anche a nuovi soggetti radiofonici.
Attualmente le idee sono piuttosto confuse sia da parte delle istituzioni che dei possibili “neo radiofonici”, in molti di questi si rivolgono al Conna chiedendo consigli sul da farsi, memori forse della proposta avanzata dalla nostra associazione 15 anni orsono sulle “radiostreet” in Onde Medie.
Poichè la situazione è piuttosto fluida dal punto di vista normativo e tecnico mi limiterò ad alcuni consigli riguardo possibili tipologie di antenna, sicuramente l’apparato più importante ed impegnativo per trasmettere in questa banda.
A mio parere penso sia necessario sintetizzare alcuni punti base per permettere alle piccole emittenti comunitarie che il Conna intende promuovere di trasmettere in OM da qualsiasi sito, con costi accessibili e senza creare interferenze reciproche o con l’estero, primo (giusto) timore e causa della prudenza per non dire ostracismo del Mise.
Serve quindi un’antenna il più possibile compatta installabile ovunque che abbia basso angolo di irradiazione al fine di evitare deleterie ed inutili onde di cielo notturne, inoltre (cosa ardua) che non abbia rendimento risibile rispetto alle verticali gigantesche usate dalle broadcast OM che per motivi facilmente intuibili una radio comunitaria non può permettersi.
È bene poi precisare che in OM non c’è nessun vantaggio nell’installare l’antenna in quota come molti pensano rifacendosi all’FM, anzi conviene installare l’antenna il più vicino possibile alla zona da servire.
Non consigliabili antenne filari o dipoli orizzontali tesi tra alberi e tetti, queste antenne pur essendo di facile installazione avendo spazio e appigli utilizzano assai male l’onda di terra irradiando di fatto più verso l’alto che sul territorio circostante, inoltre non fatevi ammaliare da antenne esotiche che contraddicono i principi della fisica (EH, Isotron, ecc.) vi attendono delusioni garantite….
Meglio orientarsi su antenne verticali, sono omnidirezionali a basso angolo di irradiazione, servono bene il territorio e producono un’onda di cielo molto lontana e debole utilizzando potenze dell’ordine di 50-80 W, purtroppo una verticale OM 1/4 d’onda effettivo sarebbe alta almeno 40-50 m. necessitando un campo di calcio e materiale costoso.
Una verticale possibile invece è il semidipolo elicoidale o “avvolto” di ridotte dimensioni che assieme all’antenna a telaio o “quadro” (bidirezionale) sono le 2 antenne compatte installabili ovunque e di buon rendimento in onda media.
Share this content: