A cura di Danilo Maddalon (articolo del 2011)
Pubblichiamo in questa pagina de “L’angolo Tecnico” la tabella dei rapporti di protezione CCIR sui segnali in isofrequenza e adiacenti.
Nei colloqui di consulenza con le emittenti associate al CONNA si nota purtroppo che molti editori non sanno dell’esistenza dei parametri contenuti in questa tabella che andrebbero applicati per tutte le modifiche autorizzate dagli Ispettorati su impianti adiacenti e in isofrequenza (ottimizzazioni e compatibilizzazioni ai sensi della legge 122/1998, richieste ARPA, Comuni, cambio di postazione per sfratto, ecc.).
Molte emittenti locali si trovano ad essere interferite da impianti che hanno variato anche pesantemente i parametri radioelettrici in base a istanze per i motivi sopra citati.
Chi si vede interferito da queste modifiche può richiedere all’Ispettorato competente il ripristino dei parametri originali sull’impianto interferente, anche a quelli dichiarati nel 1990, o richiedere in alternativa la protezione sul proprio segnale secondo la tabella CCIR qui sotto allegata.
(rapporto di protezione in dB) Il rapporto di protezione relativo al disturbo troposferico garantisce una ricezione soddisfacente con disturbi presenti per il 99% del tempo. Il rapporto di protezione relativo al disturbo continuo consente una ricezione priva di disturbi. |
continuo |
continuo |
isofrequenza 25
50 75 100 150 200 250 300 350 400 |
36 31
24 16 12 8 6 2 -7 -15 -20 |
28 27
22 16 12 8 6 2 -7 -15 -20 |
45 51
51 45 33 18 7 2 -7 -15 -20 |
37 43
43 37 25 14 7 2 -7 -15 -20 |
Stereofonia | Monofonia | |
Aree rurali | 54 dBµV | 48 dBµV |
Aree Urbane | 66 dBµV | 60 dBµV |
Grandi città industriali | 70 dBµV | 70 dBµV |
Share this content: