Per la concessione del contributo 2025 è possibile presentare le domande dal 1° al 28 febbraio 2025
Il Regolamento DPR 146/2017 disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione assegnate al Ministero per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali.
I contributi sono destinati all’emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario) e vengono concessi sulla base di criteri che tengono conto del sostegno all’occupazione, dell’innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell’informazione anche sulla base dei dati di ascolto.
Requisiti di ammissione
I requisiti di ammissione al contributo tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giornalisti in regola con i versamenti dei contributi previdenziali che l’emittente deve avere per il marchio e la regione per i quali presenta la domanda di accesso ai contributi. Ad ogni emittente che accede ai contributi verrà assegnato un punteggio in base al quale viene quantificato il contributo.
Per le emittenti Tv
- numero di dipendenti pari a 14 (di cui 4 giornalisti) dedicati alla fornitura di servizi media audiovisivi se il territorio in cui sono diffuse le trasmissioni nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha più di 5 mln abitanti. Numeri che scendono a 11 (di cui 3 giornalisti) se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha tra 1,5 e 5 mln abitanti; a 8 ( di cui 2 giornalisti) se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda ha fino a 1,5 mln abitanti;
- impegno a non trasmettere (per i soli marchi/palinsesti per i quali si è presentata domanda) programmi di televendita nelle fasce tra le 7 e le 24 superiori al 40% relativamente alla domanda per il 2018. Percentuale che scenderà al 30% relativamente alla domanda per il 2019 e 20% a partire dalla data di presentazione della domanda per l’anno 2020;
- adesione ai codici di autoregolamentazione su televendite, tutela dei minori e avvenimenti sportivi;
- aver trasmesso nei marchi e palinsesti per cui presentano domanda, nell’anno solare precedente a quello della presentazione della domanda, almeno due edizioni giornaliere di Telegiornali con valenza locale (con decorrenza dalla domanda per l’anno 2019).
- Regolarità nel pagamento dei contributi e diritti amministrativi dovuti dagli operatorie di rete al Ministero.
È previsto un regime transitorio per le domande relative agli anni di contributo che vanno dal 2016 al 2018.
Per le emittenti radiofoniche
- Numero minimo di 2 dipendenti con almeno un giornalista;
È previsto un regime transitorio per le domande relative agli anni di contributo che vanno dal 2016 al 2018.
Emittenti a carattere comunitario
Il 50% del finanziamento dedicato alle emittenti comunitarie sarà ripartito in parti uguali tra tutti i soggetti beneficiari ammessi; l’altro 50% sulla base dei criteri di merito riguardanti dipendenti e giornalisti. Usufruiranno dei contributi le emittenti televisive a carattere comunitario che si sono impegnate a trasmettere programmi di televendite per una durata giornaliera non superiore ai 90 minuti.
Presentazione delle domande
La presentazione delle domande di contributo avviene esclusivamente con procedura telematica, utilizzando la piattaforma SICEM, i cui termini e modalità di presentazione sono stati definiti con decreto ministeriale del 20 ottobre 2017.
La compilazione delle domande avviene seguendo la procedura online indicata dalla piattaforma telematica.
Per i requisiti di ammissione, l’attribuzione dei punteggi e la ripartizione delle risorse delle domande di contributo per gli anni 2016 al 2019 trovano applicazione le disposizioni transitorie e le deroghe previste dagli articoli 4 e 6 e dalle tabelle 1 e 2 del Regolamento (DPR 146/2017).
Conclusa l’istruttoria le graduatorie nazionali delle emittenti ammesse a contributo saranno pubblicate sul sito web del ministero.
Piattaforma telematica
Contributi emittenti locali. Presentazione domande annualità 2024Dal 1° al 28 febbraio 2024 sarà possibile presentare la domanda per la concessione del contributo 2024 attraverso la piattaforma SICEM.
La piattaforma telematica per la presentazione delle domande del contributo è il Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali (SICEM).
Erogazioni
Nella sezione Amministrazione trasparente vengono pubblicati i dati relativi alle erogazioni (Banca dati – Amministrazione trasparente)
Allegati
- Decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 2017, n. 146
Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali. (GU n.239 del 12-10-2017 )
Testo del decreto (pdf)
- Decreto ministeriale 20 ottobre 2017
Modalità di presentazione delle domande per i contributi alle emittenti radiofoniche e televisive locali ai sensi del decreto del presidente della repubblica 23 agosto 2017 n. 146
(GU n.263 del 10-11-2017)
Testo del decreto (pdf)
Notifiche per pubblici proclami
FAQ
- Leggi le risposte alle domande frequenti
Ufficio competente
Divisione X. Emittenza radiotelevisiva. Contributi
Tratto da: Radio e TV – Contributi per l’emittenza locale
Share this content: