IL GRANDE BLUFF DEL DIGITALE TERRESTRE
di Mario Albanesi

Il digitale terrestre è nato male, anzi, non doveva proprio nascere; stabilendo il passaggio fra
sistema televisivo a diffusione analogica a quello digitale, il Parlamento europeo ha ceduto
alle pretese lobbistiche di chi guardava alle prospettive di potere facendosi scudo del
“progresso tecnologico”. Le diffidenze in tutti i Paesi europei verso questo “progresso” sono
state tante perché, mentre il sistema analogico consente ricezioni anche in presenza di deboli
segnali, il digitale non ha mezze misure: si vede o non si vede. Non a caso i tempi sono stati
stabiliti dalla Ue al 2012, pensando che la sperimentazione finisse per accertare in modo
inoppugnabile i benefici, ma in Italia si è colta la palla al balzo per risolvere certi problemi di
bottega - primo fra tutti quello di Rete4 - decidendo di bruciare le tappe a favore delle reti
nazionali private e del mondo degli affari oscuri. Non si scelse la strada del vero avanzamento
tecnologico di qualità e del risparmio che poteva essere ottenuto con il potenziamento delle
trasmissioni da satellite, che consentivano tra l’altro un enorme risparmio energetico: un solo
trasmettitore per ciascun bouquet a copertura di tutta Europa contro i circa 1.500 necessari
per “illuminare” il solo territorio italiano.
Questa soluzione avrebbe consentito l’esistenza in “parallelo” dell’analogico terrestre a scelta
dell’utenza, evitando di mandare al macero un numero spaventoso di ricevitori; inoltre,
potevano essere abbassate le potenze di trasmissione, diminuendo gli sprechi in tempo di
grave crisi economica. A differenza di quanto dichiarato dal ministro Scajola e dal suo vice
Romani, l’inquinamento e il dispendio energetico non potranno essere ridotti, ma
aumenteranno perché le difficoltà legate alla difficile ricezione in digitale per coloro che non
hanno la ventura di risiedere vicino alle antenne di trasmissione, si tenterà di superarle
impiegando, rispetto all’analogico, un numero superiore di apparati di trasmissione e potenze
a radio frequenza maggiori. Il quadro generale che si presenta per gli operatori e gli
ascoltatori è dunque indefinibile e presenta anche aspetti comici; non a caso Mediaset, Rai e
La7 hanno cercato di correre ai ripari in base alla previsione che la ricezione dei loro canali in
certe zone sarà difficile, fondando una società chiamata Tivù Sat che si avvale di un satellite.
Possiamo a questo punto immaginare, tra il serio e il faceto, la condizione di un ascoltatore
abbonato a Sky che ha l’abitazione fuori dal campo di ricezione Rai, Mediaset, La7. Già in
possesso del decodificatore per la sintonizzazione di Sky, per vedere Tivù Sat avrà bisogno di
un secondo; se poi vorrà vedere anche le emittenti locali avrà bisogno di un terzo
decodificatore, il tutto condito dalla continua commutazione dei tre dispositivi verso le prese
scart del televisore e con in mano ben quattro telecomandi, uno per accendere l’apparecchio
e gli altri tre per effettuare la ricerca! Queste ultime difficoltà potevano essere attenuate se
l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni avesse disposto, come da sua stessa delibera -
la 216/00cons - l’adozione di un decodificatore unico, ma la sua incapacità e imprevidenza
difficilmente potranno essere recuperate perché nel frattempo sono stati venduti un gran
numero di televisori con un solo decoder incorporato, non modificabile.
Grave la situazione, poi, in cui si troveranno le altre reti nazionali e locali che per gli alti costi
non sono in grado di valersi di Rai Way che, come abbiamo già visto, ormai è a disposizione
di Rai, Mediaset e La7. Esse rischieranno l’estinzione perché perderanno quel vantaggio che
oggi consente ancora all’utenza in appena 20 secondi di esplorare con il telecomando tutta
l’offerta del momento fermandosi sul programma che gli interessa: gli ascoltatori, un po’ per
le difficoltà di ricezione, un po’ per la ricerca complicata, finiranno per ignorarle orientandosi a
seguire le emittenti visibili con più facilità. Ovunque sono cessate le trasmissioni in analogico
si sono manifestati i contorni di una possibile catastrofe: in Sardegna centinaia di comuni
sono rimasti privi di segnali che erano soliti ricevere, e per il Piemonte il deputato Giorgio
Merlo afferma: «Decine di comuni montani sono stati lasciati (dopo l’interruzione delle
trasmissioni in analogico, ndr) allo sbando e privi di ricezione televisiva.
Una sorta di interruzione di pubblico servizio ». Come tamponare gli effetti di una scelta
sbagliata, aggravati da una serie di grossolani errori commessi dal ministero per lo Sviluppo
economico e dall’Autorità per le garanzie (sic!) nelle comunicazioni? In primo luogo con la
cessazione del silenzio stampa voluto per non turbare la grande festa del digital divider ossia
la divisione delle frequenze fra coloro che ne hanno già tante (reti nazionali, telefonia, ecc.),
buona parte delle quali è rappresentata da editori di giornali e televisioni in palese conflitto di
interesse; in secondo luogo ridisegnando il numero dei canali delle reti nazionali che
ambiscono a restare incontrastate padrone del settore; terzo, bloccando il processo di
distruzione dell’esistente per almeno due anni come stabilito dall’Unione europea. Non sarà
facile toccare interessi pianificati, ma la forza della protesta potrebbe riuscire a condizionarli.

tratto da: www.terranews.it

Inizio Pagina | Notizie On Line | Home Page
CO.N.N.A. Coordinamento Nazionale Nuove Antenne